Leggere Dante oggi
Questo è il meraviglioso progetto realizzato dal circolo didattico "Ugo Bassi" di Civitanova Marche.
CIRCOLO VIA UGO BASSI
via U. Bassi n° 30 - 62012 CIVITANOVA MARCHE
Tel. 0733 772163- Fax 0733 778446
mcee01000g@istruzione.it, docenti@circolougobassi.it
www.circolougobassi.it
Cod. fiscale: 80008240436
MCEE01000G
CONCORSO "DANTE NELLA SCUOLA"
PROGETTO "Leggere Dante oggi"
A.S. 2007/08
SCUOLA PRIMARIA
CLASSI QUINTE
PREMESSA
Nel quadro delle iniziative previste dal progetto nazionale "Leggere Dante oggi", che si prefigge di promuovere nei docenti e negli studenti l`interesse per lo studio e l`approfondimento dell`opera di Dante, il nostro Circolo Didattico ha intrapreso un percorso laboratoriale, volto a promuovere l`interesse e la motivazione degli studenti per il grande letterato fiorentino e nel trovare nuove vie per sollecitarli ad accostarsi, con curiosità, ad un autore che si pone come una delle massime espressioni della civiltà europea e occidentale, le cui produzioni, però, non sono nate per essere destinate a piccoli lettori.
L`impresa si presentava pressoché impossibile: come riuscire a catturare l`interesse degli studenti di scuola primaria sulla poesia contenuta nei versi della "Divina Commedia"?
Questo l`interrogativo che ci si è posti, sin da subito, e la sfida da affrontare.
Dirigere l`attenzione degli alunni è stato facile quando insieme si è pensato di "utilizzare" i contenuti per la produzione di uno speciale "gioco dell`oca", usando come struttura di base la geografia fantastica di Dante.
A quel punto la selva ci sembrava meno oscura e abbiamo pensato fosse possibile, anche per noi, uscire a rimirar le stelle, in quanto trovare la possibilità di trasmettere i contenuti dell`opera dell`Alighieri è apparsa subito una giusta strada per rimettere in discussione la quotidianità del fare scuola così da rinnovare la didattica, affrontando temi e metodi diversi.
FINALITA`
* Scoprire e promuovere la conoscenza della tradizione culturale italiana attraverso la lettura dell`opera dantesca;
* Ampliare il bagaglio lessicale e culturale di ogni studente;
* Apprezzare il linguaggio poetico riconoscendone la dimensione estetica e comunicativa.
OBIETTIVI
* Conoscere globalmente i temi e le questioni di particolare rilevanza delle tre cantiche della Divina Commedia attraverso testi di letteratura per l`infanzia;
* Approfondire la biografia di Dante Alighieri (fonti, aneddoti, iconografia);
* Riflettere sul significato storico e morale del poema;
* Confrontarsi con la geografia dell`Universo e la struttura dell`oltretomba dantesco.
ATTIVITA`, CONTENUTI E METODOLOGIA DIDATTICA
Questo progetto prevede una scansione in due fasi principali:
1. Attività finalizzate alla realizzazione del prodotto cartaceo relativo al concorso "Dante nella scuola";
2. Attività di lettura, analisi e conoscenza dell`opera dantesca nel corso della progettazione curricolare.
1. La realizzazione della prima fase è stata suddivisa 7 momenti:
I. Assegnazione di una singola cantica per sezione ( lettura e analisi);
II. Conoscenza della struttura e della poetica della Divina Commedia;
III. Esercizi, schemi, commenti su temi, personaggi e reperimento di testi in rete per gli approfondimenti (soprattutto sul panorama culturale che precede, accompagna e segue l`opera dantesca, così come, per quanto concerne Dante stesso, la conoscenza della biografia);
IV. Brainstorming: sono state liberamente esposte le idee sulla realizzazione del gioco da tavolo;
V. Selezione: sono state scelte le idee in base al rigore e alla creatività;
VI. Realizzazione della struttura del tabellone da gioco;
VII. Suddivisione dei gruppi a seconda dei gironi, delle cornici e dei cieli, per la produzione dei disegni e delle rime da utilizzare nel gioco.
Si è cercato, inoltre, di valorizzare le capacità di ciascuno: chi era bravo a disegnare è stato impegnato nella realizzazione delle immagini; chi era versato nello scrivere è stato invece impegnato nel trasporto dalla prosa alla poesia dei testi prodotti. Ne è nato un prodotto multidisciplinare che si è svolto nelle ore dedicate alla lingua italiana, alla geografia,alla storia, ad arte e immagine e al laboratorio dei linguaggi espressivo-comunicativi-multimodali (laboratorio opzionale e facoltativo).
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO – ABILITA`
ITALIANO
- Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse e partecipare alle interazioni comunicative;
- Riferire oralmente su un argomento di studio(…);
- Partecipare a discussioni di gruppo, individuando il problema affrontato e le principali opinioni espresse;
- Comprendere e utilizzare la componente sonora dei testi (timbro,intonazione, intensità,accentazione, pause) e le figure di suono (rime assonanze, ritmo) nei testi espressivo poetici.
- Memorizzare per utilizzare test, dati, informazioni, per recitare (poesie, brani, dialoghi…).
- Elaborare in modo creativo testi di vario tipo.
STORIA
- Individuare gli eventi storico- politici del periodo medioevale;
- Conoscere le caratteristiche salienti di figure mitologiche, epiche e storiche presenti nel testo.
GEOGRAFIA
- Conoscere e confrontare le caratteristiche salienti della geografia astronomica secondo le concezioni tolemaica e copernicana.
ARTE E IMMAGINE
- Elementi di base della comunicazione iconica per cogliere la natura e il senso di un testo visivo;
- Utilizzare tecniche artistiche bi-tridimensionali su supporti di vario tipo.
CONVIVENZA CIVILE
- Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune.
SPIEGAZIONE DELL`ELABORATO "DANTE IN GIOCO"
La conoscenza di un`opera tanto complessa, quale la "Divina Commedia", nella scuola primaria poteva avvenire solo in modo ludiforme.
Nella selezione delle varie attività da proporre il gioco dell`oca è risultato il più confacente, in quanto sintetizzava elementi storici, contenutistici, didattici e ludici.
Il gioco, elaborato dagli alunni delle classi quinte della nostra scuola, trae ispirazione dal classico gioco dell`oca, nato a Firenze alla fine del `500 e diffusosi rapidamente nelle corti europee, in particolar modo in Francia e in Inghilterra.
Alcuni esemplari di tabelloni di gioco dei secoli scorsi possono considerarsi delle vere e proprie opere d`arte: decorati con grande ricchezza di particolari, rappresentavano avventure, battaglie famose, episodi storici, favole, miti e leggende.
Le caratteristiche di questo gioco, il cui esito dipende assolutamente dalla sorte, dal punteggio dei dadi, dalle indicazioni delle caselle che casualmente si raggiungono, erano congeniali alla rappresentazione del misterioso viaggio dantesco.
Promosso da:
www.circolougobassi.it
BIBLIOGRAFIA
Dante Alighieri, La Divina Commedia, commento di N. Sapegno, La Nuova Italia, Firenze,1985;
E. Auerbach, Studi su Dante, Feltrinelli, Milano, 1966;
G. Contini, Un`idea di Dante, Einaudi, Torino 1976, pp. 33-142;
G. Inglese, Dante: guida alla Divina Commedia, Carocci, Roma, 2000
G. Petrocchi, Vita di Dante, Laterza, Bari, 2001 (BIOGRAFIA)
C. Marchi, Dante, BUR, 2004 (BIOGRAFIA)
Testi di letteratura per l`infanzia sulla Divina Commedia:
C.Montella, Il meraviglioso viaggio di Dante, Giunti-Nardini Ed., 1986
P.Selva, Divina Commedia. L`immortale racconto, Dami editore, 2002
E. Cerni F.Gambino, La divina avventura, Ediz. Coccole e Caccole, 2007;
SITOGRAFIA
http://iit.wikipedia.org/wiki/Dante_Alighieri
http://www.ladante.it
http://iit.encarta.msn.com/encyclopedia
http://www.primocircolopotenza.it/DivinaCommedia
http://www.ufottoleprotto.com
http://www.ladivinaavventura.it